La legge stabilisce che: una persona può essere considerata sorda quando viene accertata una minorazione sensoriale all’apparato uditivo a causa di una sordità congenita (presente fin dalla nascita) o acquisita durante l’età evolutiva. La sordità deve avere avuto come conseguenza una difficoltà di apprendimento del linguaggio parlato e non deve dipendere da fattori psicologici, per causa di guerra, di lavoro o di servizio. La legge,dunque, riconosce l’indennità di comunicazione a tutte quelle persone affette da sordità prima di raggiungere i dodici anni. Va evidenziato che esiste una differenza fra sordità in età evolutiva e sordità come invalidità civile, non esiste una sola percentuale che stabilisce il livello di affezione. Andando per gradi, tutto dipende dal tipo di patologia alla base della sordità e dal momento in cui essa insorge. Facendo qualche esempio, secondo le tabelle INPS abbiamo che: per un’otite media cronica il punteggio è in misura fissa, pari all’ 11% se monolaterale, 20 % se bilaterale; per un’infiammazione cronica che colpisce il timpano (nel gergo medico si parla di timpanosclerosi), la percentuale è del 6% se colpisce un solo orecchio, del 10% se colpisce entrambi; per la perdita di udito compresa fra lo 0 ed i 275 DB la percentuale varia fra 0 e 59%; se la perdita di udito supera i 275 DB, la percentuale si attesta al 65%; per la sordità grave è prevista una percentuale fissa pari all’80%; per le patologie di minore intensità (come la sindrome vertiginosa periferica, l’otosclerosi, ecc.) le percentuali oscillano fra l’11% ed il 40%. Le persone affette da sordità in età evolutiva possono ottenere un assegno di assistenza o un’indennità di comunicazione. Il riconoscimento dell’uno o dell’altro beneficio dipende dalla gravità della patologia. Se l’insorgenza della sordità avviene dopo il compimento dei 12 anni, il soggetto che ne è affetto può essere riconosciuto invalido civile ed ha diritto all’assegno mensile e alle altre misure di sostentamento previste dalla legge.