Si configura reato se il cane che porti a spasso morde un passante

Il cane che porti a spasso morde un  passante? si configura il reato di lesioni colpose scatta a carico di chi lo porta a spasso, anche se non sei il proprietario. In materia di lesioni colpose, ricordano i giudici, è insegnamento costante, quello secondo cui “la posizione di garanzia assunta dal detentore di un cane impone l’obbligo di controllare e di custodire l’animale adottando ogni cautela per evitare e prevenire le possibili aggressioni a terzi anche all’interno dell’abitazione, laddove la pericolosità del genere animale non è limitata esclusivamente ad animali feroci ma può sussistere anche in relazione ad animali domestici o di compagnia quali il cane, di regola mansueto così da obbligare il proprietario ad adottare tutte le cautele necessarie a prevenire le prevedibili reazioni dell’animale”.  (Cass. n. 18814/2011). Ecco che l’insorgere della posizione di garanzia relativa alla custodia di un animale prescinde dalla nozione di appartenenza. L’obbligo di custodia sorge ogni qualvolta sussista una relazione anche di semplice detenzione tra l’animale e una data persona, in quanto l’art. 672 c.p. collega il dovere di non lasciare libero l’animale o di custodirlo con le debite cautele al suo possesso, da intendere come detenzione anche solo materiale e di fatto, non essendo necessaria un rapporto di proprietà in senso civilistico.